Corso in presenza
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, via L. Massignan n.4/b, Vicenza.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Obiettivo dell’evento è approfondire i concetti alla base della tecnologia del fissaggio attraverso lo studio di esempi applicativi e l'analisi di alcune delle situazioni più frequenti che il professionista deve sviluppare nelle fasi di realizzazione del progetto. In seguito alla introduzione della nuova Normativa Europea EN 1992-4:2018 (Eurocodice EC2 parte 4) e alle indicazioni riportate nel D.M. 17.01.2018 (NTC 2018), vengono trattati gli elementi fondamentali per la scelta e il dimensionamento degli ancoranti sotto azioni statiche e quasi statiche nonché i principi base per la progettazione degli ancoranti sotto azioni sismiche. Viene svolto anche un approfondimento sulle differenze nella derivazione delle forze sugli ancoranti tra l’ipotesi di piastra sufficientemente rigida (alla base del metodo di calcolo CC, adottato nella Normativa Europea EN 1992-4) e quella di rigidezza reale della piastra di base implementata negli innovativi modelli a molla. Durante l’evento è previsto il fondamentale svolgimento di alcuni esempi di dimensionamento con l’utilizzo di software per la progettazione dei sistemi di fissaggio.
Priorità iscrizione ai professionisti appartenenti all'Ordine organizzatore.