L‘attività sismica può avere cause naturali, come tensioni tettoniche nella crosta terrestre. Queste tensioni possono essere conseguenza anche dell’attività umana, come l‘estrazione di gas dal sottosuolo e le attività geotermiche.
Lo scuotimento del suolo, specialmente nelle regioni altamente sismiche e densamente popolate, può provocare grandi perdite di vite umane ed economiche; l’analisi del rischio sismico quindi è un tema estremamente importante nella progettazione dei sistemi di fissaggio fischer.
Ancorante chimico
FIS EM Plus - La resina epossidica con vita utile certificata ETA fino a 120 anni specifica per le installazioni più estreme e sfidanti di barre filettate in calcestruzzo e riprese di getto.
Scopri FIS EM PlusAncorante chimico
FIS V Plus - Ancorante chimico per applicazioni antisismiche (C1 e C2), riprese di getto e fissaggi su muratura. Alte prestazioni garantite 100 anni.
Scopri FIS V PlusAncorante chimico
FIS SB Superbond - Ancorante chimico a iniezione vinilestere ibrido con silani per installazioni con temperature del supporto a partire da -15°C. Certificata per temperature in esercizio comprese fra -40°C e + 150° C.
Scopri FIS SB SuperbondAncorante metallico
FH II - L’ancorante a battere per fissaggi passanti dal design ricercato e con i massimi valori di resistenza alle azioni di taglio.
Scopri FH IIAncorante metallico
FBS II ULTRACUT - La vite per calcestruzzo ad alte prestazioni in acciaio zincato e acciaio inox A4 dalla massima rapidità di installazione. Removibile, regolabile e riutilizzabile.
Scopri ULTRACUT FBS IIAncorante metallico
FAZ II Plus - L’ancorante a battere facile da installare, potente e versatile, disponibile in acciaio zincato, inox A4 e in acciao ad alta resistenza alla corrosione.
Scopri FAZ II PlusLa categoria di prestazione C1 fornisce le capacità dell’ancorante in termini di resistenza (forze), mentre la categoria di prestazione C2 fornisce la capacità dell’ancorante in termini di resistenza (forze) e deformazioni. In entrambi i casi l’effetto della fessurazione del calcestruzzo deve essere tenuta in conto. L’ampiezza di fessura massima considerata in C1 è Δw = 0,5 mm e in C2 è Δw = 0,8 mm.
La qualifica degli ancoranti per la categoria C1 comprende prove sotto carico di trazione pulsante e prove sotto carico di taglio alternato.
La qualifica degli ancoranti per la categoria di prestazione C2 include prove di riferimento fino alla rottura, prove sotto carico di trazione pulsante, prove sotto carico di taglio alternato così come prove sotto fessurazione ciclica. In queste prove, forze e spostamenti, sono misurati di continuo o a intervalli determinati.
La qualificazione degli ancoranti per la categoria C2 richiede le più alte prestazioni sulle prestazioni degli ancoranti sotto azione sismica se comparata con la categoria C1.
A livello Europeo, le linee guida generali per le normative sugli edifici relativamente ai terremoti sono state definite nell‘Eurocodice 8, denominato generalmente EN 1998: “Progettazione di strutture con resistenza al terremoto“ e copre la progettazione e la costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile in zone sismiche.
L’Eurocodice 8 copre le strutture comuni e, sebbene le sue disposizioni siano di validità generale, le strutture speciali, come centrali di produzione di energia nucleare, grandi dighe o strutture offshore non sono comprese. La loro progettazione sismica dovrebbe soddisfare requisiti addizionali e essere soggette a verifiche complementari.
Gli obbiettivi della progettazione sismica in accordo all’Eurocodice 8 sono esplicitamente dichiarati lo scopo è di garantire che, in caso di terremoti:
Requisito di non collasso:
Requisito di limitazione del danno:
fischer Italia siede nel Consiglio Direttivo di ISI e ne ha la Vice Presidenza. Al tavolo dei Consiglieri è l’ingegner Luca Zordan, Responsabile Field e Sales Engineering, fulcro dell’area tecnica e di supporto progettuale di fischer Italia per progettisti e imprese.
Fanno parte di ISI, ricercatori, docenti universitari ed esponenti delle più importanti aziende impegnate sul fronte della messa in sicurezza del patrimonio storico e del patrimonio edilizio nuovo ed esistente dell’Italia, paese a grande rischio sismico e, inevitabilmente, fragile.