Hai appena cambiato casa, stai ristrutturando gli ambienti o semplicemente il tuo vecchio lampadario non ti piace più e vorresti qualcosa di più moderno?
Attaccare un lampadario al soffitto è un’operazione relativamente semplice e che consente un buon risparmio economico, ma richiede un minimo di competenze nell’uso del trapano e nel collegamento dei cavi elettrici. Se non hai mai avuto a che fare con il collegamento di fili del tuo impianto domestico o non ti senti sicuro, è preferibile rivolgersi a un elettricista esperto.
La guida che stai per leggere è dedicata all’installazione di lampadari su soffitti in latero-cemento e non è valida nel caso di solai in legno o per soffitti in cartongesso, per i quali sono necessari altri accorgimenti. Il cartongesso, in alcuni casi, rischia infatti di non avere la capacità portante per poter reggere alcune tipologie di lampadari.
Per il montaggio del lampadario a sospensione, a plafoniera, o di qualsiasi altra tipologia, è necessario innanzitutto staccare l’alimentazione della corrente dal quadro elettrico. Se ci sono diverse linee, assicurati di spegnere tutto e fai qualche test su lampade e prese per verificare che nulla sia più alimentato. In questo modo possiamo toccare i fili senza correre alcun rischio.
Generalmente le lampade hanno al loro interno un kit per l’installazione composto da viti e, a volte, anche da staffe. Il primo step è quello di prendere le misure. Le viti infatti andranno fissate al soffitto per cui è importante segnare con una matita la posizione esatta in cui andremo a fissarle.
Se sono presenti altri buchi, ad esempio necessari per reggere il vecchio lampadario, una volta verificati che non possono essere utilizzati per il nuovo dispositivo, possiamo coprirli con un po’ di stucco.
Posiziona il trapano in corrispondenza del segno a matita che hai tracciato e fora il soffitto verticalmente. Generalmente, per lampadari leggeri, non sono necessari tasselli di diametro particolarmente importante, per cui può essere sufficiente una punta da 6mm. Verifica comunque le dimensioni di tasselli e viti presenti nel kit di installazione del lampadario o, in alternativa, il foglietto delle istruzioni del produttore. Evita la modalità “a percussione” del trapano perché, essendo il punto di applicazione molto vicino al foro in cui passano i cavi, rischi di creare spaccature indesiderate.
Potrebbe capitare che viti e tasselli forniti nella confezione del lampadario siano di scarsa o addirittura pessima qualità. Visto che devono reggere un carico e garantire stabilità al lampadario e soprattutto sicurezza per le persone che frequentano lo spazio, è opportuno scegliere dei buoni tasselli.
Nel lampadario troverai due fili (cavo blu e marrone). Assicurati che siano spellati e ben arrotolate le estremità metalliche. Al soffitto troverai invece un morsetto (chiamato anche mammut) oppure direttamente i cavi che si collegano al tuo impianto elettrico. In entrambi i casi collega i cavi del lampadario con il rispettivo colore di quelli del tuo impianto.
Se non è presente il morsetto - che trovi in qualsiasi negozio di fai-da-te o in ferramenta a pochi centesimi - assicurati che i due fili (“fase” e “neutro”) non entrino mai in contatto tra loro. Allo scopo puoi utilizzare del nastro isolante per elettricista. È fondamentale assicurarsi che tutte le connessioni elettriche siano saldamente e completamente avvolte.
Siamo pronti a questo punto per fissare la struttura del lampadario attraverso le viti installate in precedenza. Ogni lampadario ha la sua tecnica di installazione: ci sono i modelli che hanno una piastra per il montaggio, altri che hanno una piccola cupola in cui far alloggiare i cavi, …
Semplicemente segui le istruzioni per il montaggio presenti sul foglietto del lampadario. Una volta che le viti sono serrate con la struttura del lampadario, siamo pronti con la prova finale.
Torna al quadro elettrico e attiva nuovamente l’alimentazione. Prova ad accendere la luce per verificare che tutto funzioni correttamente.
Seguendo questi passaggi, è possibile installare correttamente un lampadario al soffitto in modo sicuro e facile. Ricorda sempre di consultare le istruzioni del produttore per ulteriori dettagli o precauzioni specifiche relative al tuo lampadario.