Come installare i pannelli fotovoltaici:
una guida passo dopo passo

L'energia solare sta diventando un'alternativa pulita e sostenibile alle tradizionali fonti energetiche sempre più diffusa, anche grazie agli incentivi messi in campo negli ultimi anni per favorire l'installazione, sia su fabbricati industriali che residenziali, di impianti fotovoltaici. L'installazione dei pannelli non solo aiuta a ridurre la bolletta energetica, ma contribuisce anche a migliorare lo stato di salute del pianeta, riducendo le emissioni di CO2 in atmosfera. La realizzazione di un impianto solare richiede competenze specifiche e va eseguita tenendo conto di diversi aspetti: in questa guida, esploreremo il processo di installazione dei pannelli fotovoltaici, passo dopo passo.

Valutazione della posizione e della condizione
della copertura

Il primo aspetto da considerare per l'installazione dei pannelli fotovoltaici riguarda il tetto e la posizione in cui gli elementi dell'impianto verranno installati. È importante assicurarsi che la superficie sia adeguatamente esposta al sole durante la maggior parte della giornata e che il tetto sia in buone condizioni strutturali per sopportare il peso dei pannelli. ​​L'installazione dei pannelli solari è un investimento a lungo termine, di conseguenza il tetto deve essere in grado di sopportarne il peso per molti anni.

L'orientamento e la struttura della copertura 

L'orientamento va studiato prendendo in considerazione la direzione e l'inclinazione del tetto che devono essere ottimali per massimizzare l'assorbimento della luce solare. In generale, in Italia l'orientamento ideale per i pannelli solari è a sud con un'inclinazione di circa 30-45 gradi, con eventuali eccezioni a seconda dell'ombreggiamento circostante.

Proprio l'ombreggiamento è il secondo, fondamentale, fattore da studiare: l'ombra su anche solo una parte dei pannelli può ridurre significativamente la produzione di energia ed è pertanto importante valutare in anticipo l'impatto della stessa sul sistema utilizzando strumenti come gli analizzatori di ombreggiatura.

Per quanto riguarda la struttura del tetto, non si può ignorare l'importanza dello spazio disponibile e dello stato della copertura. È importante calcolare in anticipo lo spazio disponibile per i pannelli solari e verificare lo stato della superficie di appoggio, che deve essere in buone condizioni strutturali e non richiedere riparazioni o sostituzioni imminenti. 

Sistemi per il solare
Dimensioni del sistema
Il primo passo è determinare la dimensione ottimale del sistema: questa dipende dalla quantità di energia che si intende generare e consumare, dato che può essere calcolata con l'aiuto di un professionista del settore. 
Scelta dei pannelli solari
La selezione dei più adatti pannelli solari è cruciale per l'efficienza del sistema. Esistono diversi tipi di pannelli disponibili: la scelta dipenderà dalle specifiche necessità, dal budget e dalle condizioni locali.
Inverter e componenti elettrici
Gli inverter sono responsabili della conversione dell'energia solare in energia utilizzabile. È importante scegliere inverter di alta qualità che siano compatibili con il sistema e componenti elettrici sicuri e conformi alle normative locali. 
Sistema di montaggio
In fase di progettazione dell'impianto bisogna poi studiare la disposizione dei pannelli e il sistema di montaggio. I pannelli devono essere infatti posizionati in modo ottimale per catturare la luce solare e applicati su un sistema solido.
Cablatura e collegamenti
I collegamenti elettrici devono essere progettati con cura per garantire che l'energia generata dai pannelli venga trasportata in modo efficiente al sistema elettrico. Questo passaggio è importante anche per minimizzare le perdite di energia durante il trasporto.
Monitoraggio e controllo
Aspetto essenziale della progettazione è l'implementazione di un processo di monitoraggio e controllo che permetta di tracciare le prestazioni del sistema e identificare eventuali problemi. Un monitoraggio regolare consente di massimizzare l'efficienza e la durata del sistema.
Conformità normativa
La progettazione deve rispettare le normative locali e nazionali in materia di sicurezza elettrica e di installazione solare: bisogna assicurarsi di ottenere tutti i permessi e le approvazioni prima di procedere con l'installazione.
Budget
La progettazione deve essere realizzata in modo da rispettare il budget di partenza, per questo motivo il progetto deve includere una stima dei costi totali del progetto, compresi i materiali, la manodopera e altri costi associati.

Acquisto dei materiali e dell'apparecchiatura

Una volta completato il progetto, si passa alla fase più operativa, che parte dall'acquisto di materiali e apparecchiature necessari per la realizzazione dell'impianto. I pannelli solari devono essere scelti con cura, prediligendo prodotti ad alta efficienza e affidabilità, con garanzia del produttore; bisogna poi procedere all'acquisto delle altre componenti necessarie per il sistema, come gli inverter, i cavi e le connessioni elettriche.

Attenzione anche ai sistemi di installazione: in base al tipo di copertura - piana, inclinata o con struttura speciale - e al materiale di cui è composta (può essere per esempio un tetto inclinato in lamiera, coppi o altri materiali, o un tetto piano) fischer propone diversi sistemi di fissaggio, in grado di garantire sicurezza ed elevate prestazioni.

Scopri i sistemi fischer

Sistemi per il solare

Installazione dei pannelli

A questo punto si potrà procedere all'installazione vera e propria dei pannelli fotovoltaici, una fase che richiede competenze tecniche ben precise e che va affidata esclusivamente a professionisti del settore.

La superficie va pulita da ogni residuo di sporco o detrito e vanno riparati eventuali danni strutturali, in modo tale da avere una base sicura su cui posare e fissare i pannelli. Eseguiti questi passaggi e verificato il corretto allineamento con l'orientamento solare, si può procedere al montaggio della struttura di supporto. La scelta del sistema di fissaggio dipende dalla configurazione della copertura e dalla tipologia di rivestimento.

I pannelli vanno fissati utilizzando ganci, profili, morsetti, viti o triangoli e altri elementi utili a seconda del tipo di copertura, prima di procedere infine ai collegamenti elettrici. In questa fase, i cavi elettrici vengono collegati ai pannelli e agli inverter prestando massima attenzione all'isolamento e alla protezione di ogni componente, dopo di che si sottopone l'impianto a una serie di verifiche e test in termini di efficienza dei pannelli, misurazione della produzione di energia e presenza di eventuali problemi o malfunzionamenti.

Infine, un professionista abilitato effettuerà un'ispezione finale per assicurarsi che l'installazione sia conforme agli standard di sicurezza e alle normative vigenti.

Sistemi per il solare

Collegamento alla rete elettrica

Affinché i pannelli possano funzionare correttamente e generare elettricità, è necessario collegarli alla rete elettrica, così da integrare l'energia prodotta con l'approvvigionamento elettrico tradizionale

Prima di procedere con il collegamento, è necessario coordinarsi con la compagnia elettrica locale, ottenere un permesso e assicurarsi di rispettare tutte le normative e i requisiti specifici della zona. A questo punto, si installa l'inverter, che converte l'energia solare da corrente continua (DC) a corrente alternata (AC), e si effettua il collegamento dell'inverter alla rete elettrica.

Manutenzione regolare

Una volta che il sistema è in funzione, è importante eseguire una manutenzione regolare per assicurarsi che i pannelli fotovoltaici funzionino al massimo della loro efficienza.

Questo punto include anche la pulizia dei pannelli per rimuovere sporco e detriti che potrebbero ridurre la loro capacità di generare energia, aspetto essenziale della manutenzione, dal momento che sporco, polvere e detriti accumulatisi nel tempo possono diminuirne l'efficienza e, di conseguenza, portare a una minore produzione di energia elettrica. 

Come pulire i pannelli fotovoltaici

La frequenza ideale per la pulizia dei pannelli dipende dalle condizioni locali, ma in genere è consigliabile farla almeno una o due volte all'anno;
se l'impianto si trova in un'area molto polverosa o caratterizzata da sporco e inquinamento atmosferico,
potrebbe essere però necessario procedere alla pulizia dei pannelli più spesso.

Se lo sporco non è eccessivo, i pannelli solari possono essere puliti in maniera molto semplice e leggera, utilizzando acqua e un panno morbido.
Va evitato l'uso di detergenti aggressivi o prodotti chimici che potrebbero danneggiare i pannelli o lasciare residui e, se l'acqua di rubinetto è dura o ricca di minerali, è sempre preferibile utilizzare acqua distillata per ridurre il rischio di depositi minerali sui pannelli.

Se lo sporco non è eccessivo, i pannelli solari possono essere puliti semplicemente utilizzando acqua e un panno morbido. Va evitato l'uso di detergenti aggressivi o di prodotti chimici che potrebbero danneggiare i pannelli o lasciare residui e, se l'acqua di rubinetto è dura o ricca di minerali, è sempre preferibile utilizzare acqua distillata per ridurre il rischio di depositi minerali sui pannelli.

In caso di pannelli posti in luoghi difficilmente accessibili o in condizioni particolarmente sporche, è consigliabile affidarsi a un servizio di pulizia professionale, dotato di attrezzature specifiche per lavorare in quota o in ambienti di particolare complessità.

Con il giusto livello di cura e manutenzione, i pannelli solari continueranno a produrre energia pulita per molti anni a venire, consentendo all'utilizzatore di rientrare dell'investimento, risparmiare sulla bolletta e guadagnare sul surplus di energia immesso in rete.

Sistemi per il solare
cd-green-64c8fdbcdb-24hwn