L'installazione dei pannelli fotovoltaici sugli edifici residenziali, commerciali o industriali è una soluzione ottimale per ridurre il consumo energetico e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Grazie a questo tipo di impianti, infatti, è possibile sfruttare l'energia solare, una fonte naturale e rinnovabile, per ottenere energia elettrica da distribuire sia all'interno del proprio sistema elettrico che nella rete locale, vendendo il surplus generato al gestore della rete stessa.
I lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico sono soggetti a diversi fattori e uno dei più importanti è la tipologia di copertura destinata a ospitare i pannelli: in questo articolo vogliamo soffermarci più in particolare sul fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto in legno, vedendo nel dettaglio come eseguire questo tipo di lavoro in maniera corretta, massimizzando efficienza e sicurezza.
In primo luogo, dobbiamo capire di cosa c'è bisogno per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto in legno e premunirci di tutto l'occorrente. Possiamo così schematizzare la nostra lista di materiali, accessori e strumenti di fissaggio.
La procedura per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto in legno parte dalla valutazione della copertura, una fase preliminare che consente
di capire se è effettivamente possibile installare l'impianto e se vi è necessità di eseguire degli interventi preventivi.
Bisogna infatti assicurarsi che il tetto in legno sia strutturalmente solido e in buone condizioni e, se si rilevano danni o problemi strutturali,
occorre eseguire le riparazioni necessarie prima dell'installazione dei pannelli.
Una volta verificata la condizione della copertura, si procede al posizionamento del sistema di fissaggio secondo il layout desiderato e tenendo conto dell'orientamento solare, dell'ombreggiatura e degli altri fattori ambientali che possono influire sulla resa del sistema. Poi si passa all'installazione dei pannelli, assicurandosi che siano allineati correttamente e che siano fissati saldamente alla struttura di montaggio.
Si consiglia di applicare del sigillante bituminoso intorno ai fori di montaggio dei pannelli fotovoltaici per creare una tenuta ermetica, così da prevenire infiltrazioni d'acqua attraverso la guaina e isolare i collegamenti elettrici.
Infine, si procede nell'ultima fase al collegamento elettrico dei pannelli con l'inverter, che trasforma l'energia solare in corrente alternata utilizzabile. Prima di completare l'installazione, bisogna effettuare un'ispezione completa per essere certi che i pannelli siano installati correttamente e che il sistema sia correttamente collegato e funzionante.
Durante l'intero processo di installazione, è importante prestare massima attenzione alla sicurezza personale.
È fondamentale assicurarsi alla linea vita in copertura e utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale, come caschi, scarpe da lavoro e cinture di sicurezza. Dati gli obblighi previsti dalle normative locali e nazionali, è comunque consigliabile consultare un professionista esperto o un installatore autorizzato per assicurarsi di seguire tutte le prescrizioni di legge e garantire la sicurezza dell'intero impianto.