Installare un sacco da boxe potrebbe sembrare una passeggiata bisogna stare monto attenti per evitare di far danni sulla muratura e non solo. In particolare la scelta dei fissaggi e il metodo di foratura sono fondamentali per la buona riuscita dell'installazione.
Qui sotto troverai la guida punto-punto per fissare una staffa porta sacco da boxe a una parete di muratura.
Cosa vi occorre per l'installazione:
Prendiamo le misure
Solleva la staffa del sacco da boxe fino al punto in cui vorresti fissarla, appoggiala al muro e, verificando l'allineamento con una livella a bolla, segna con una matita i punti di foratura. Calcola bene le misure considerando anche la lunghezza della catena del sacco da boxe.
Forare la parete in muratura
Ecco ora il passaggio in cui fare un po' di attenzione: Forare il muro.
Prendi il trapano avvitatore stando monto attento a verificare che sia impostato nella foratura a rotazione e inizia a forare la tua parete in muratura
stando il più possibile perpendicolare al muro.
Inserisci i tasselli e applica il tassello chimico
Parlando di muratura forata non serve pulire il foro ma dovrai aiutarti con un tassello a rete FIS HK, nel caso in cui ti trovassi davanti a una parete in muratura piena potrai farne a meno ma dovrai pulire con cura il foro ( segui le specifiche nella scheda prodotto della FIS V Zero).
Ora monta la cartuccia di FIS V zero nella pistola e scarta la prima parte di prodotto fino ad ottenere una resina color verde scuro.
Applica la resina dentro ai fori estraendo progressivamente il beccuccio durante l'estrusione, ora per concludere inserisci le barre FIS A con un movimento rotatorio e attendi i tempi di indurimento prescritti dalla resina.
Fissa la staffa del sacco da boxe
Ora non resta che fissare la staffa al muro inserendo le staffe nella barre e fissando i bulloni di tenuta, concludi appendendo il sacco da boxe e sarai pronto ad allenarti.
Fatto, buon allenamento!