Strutture per pannelli fotovoltaici: soluzioni per ogni esigenza

L'energia solare è una delle fonti rinnovabili più diffuse e utilizzate, per questo motivo l'installazione di pannelli solari e fotovoltaici è diventata sempre più frequente non solo in ambito industriale ma anche in quello civile. I moduli, infatti, consentono di sfruttare al massimo l'energia proveniente dai raggi solari per trasformarla in elettricità o per riscaldare l’acqua, rendendo parzialmente o totalmente autonomo un edificio dal punto di vista energetico. 

L'efficacia di queste soluzioni dipende tuttavia in gran parte dalla qualità dell'installazione, che va eseguita a regola d’arte da personale specializzato e con materiali garantiti per poter ottenere il miglior rendimento possibile. fischer, forte della sua esperienza nel campo dei sistemi di fissaggio, ha sviluppato negli ultimi anni una serie di soluzioni impiegabili nella realizzazione di strutture per pannelli fotovoltaici, ideali per soddisfare le esigenze di varie tipologie di coperture, diversi rivestimenti e progetti speciali.

Come si esegue l'installazione dei pannelli fotovoltaici

L'installazione dei pannelli solari e fotovoltaici è un passo cruciale nel processo di utilizzo dell'energia solare: questi infatti devono essere correttamente posizionati e fissati per massimizzarne la resa, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. 

Prima di realizzare un impianto fotovoltaico è fondamentale procedere con un sopralluogo tecnico per valutare l'orientamento del tetto, la pendenza, il rivestimento e la struttura. 

Inoltre, prima di giungere alla posa dei pannelli e al loro collegamento alla rete elettrica, è fondamentale predisporre correttamente l'area di installazione prescelta e installare dei supporti adeguati che possano garantire massima solidità e sicurezza: fischer offre un’ampia gamma di soluzioni per il montaggio di strutture per pannelli fotovoltaici, progettate per diverse tipologie di copertura.

Sistemi per il solare

Sistemi di fissaggio per coperture inclinate

Le coperture inclinate sono tipiche degli edifici a destinazione residenziale e commerciale e possono essere realizzate con materiali differenti a seconda delle necessità costruttive.​

Coperture inclinate in coppi, tegole o ardesia

I fabbricati a uso abitativo a falda, per esempio, vengono in genere rivestiti in tegole, coppi o ardesia, per garantire l’impermeabilizzazione della copertura e un risultato esteticamente gradevole. In questo caso, è possibile ricorrere ad appositi sistemi di fissaggio dei pannelli che, grazie all’applicazione di ganci, profili e morsetti, permettono di fissare la struttura su svariati tipi di tetti a falda.

Scopri di più 

Sistemi per il solare

Coperture inclinate in lastre ondulate

Nelle coperture industriali e agricole, si ricorre invece spesso alle lastre ondulate, che si prestano ugualmente all’installazione di pannelli solari a patto di usare sistemi di fissaggio adeguati.

Le lastre ondulate, realizzate di solito in laterocemento, si caratterizzano per la struttura che conferisce loro particolare resistenza e rigidità strutturale, oltre che impermeabilità. Per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici su lastre ondulate, è possibile utilizzare viti a doppia filettatura con guarnizione di tenuta, che permettono di fissare la struttura di supporto, una volta forato il rivestimento, con apposite staffe di collegamento. Successivamente si raccomanda di sigillare i punti di foratura per incrementare la tenuta stagna dell’impermeabilizzazione.

Scopri di più

Sistemi per il solare

Coperture inclinate in lastre lamiera aggraffata 

Sempre in tema di coperture inclinate, fischer ha sviluppato appositi sistemi di fissaggio anche per lastre di lamiera aggraffata, caratterizzate dall’utilizzo di lastre profilate collegate tra loro attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi.

Per fissare i pannelli fotovoltaici su questo tipo di tetti, occorre utilizzare un sistema di ancoraggio per lamiera aggraffata, dotato di speciali morsetti che vengono fissati sul bordo dell'aggraffatura a incastro

Scopri di più

Sistemi per il solare

Coperture inclinate in lamiera grecata

Diversa è invece la struttura delle coperture inclinate rivestite con lamiera grecata, realizzate con delle particolari lastre dalla sezione trapezoidale, sulle quali è possibile creare una struttura per l’aggancio rapido dei pannelli grazie a profili che permettono l’orientamento orizzontale o verticale dei moduli senza ulteriori ancoraggi. 

Scopri di più

Sistemi per il solare

Sistemi di fissaggio per coperture piane

Soprattutto nel caso di edifici industriali, commerciali, direzionali e non solo, l’installazione dei pannelli solari o fotovoltaici su coperture piane è molto frequente. Ovviamente, le coperture piane richiedono sia una progettazione diversa rispetto alle coperture inclinate, che sistemi e accessori di fissaggio differenti.

Sistema con strutture a triangoli

Il fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tetti piani può essere realizzato con moduli triangolari sui quali vengono poi fissati i pannelli: una soluzione ideale per le coperture a bassa caricabilità, compatibile anche con pannelli di grandi dimensioni e flessibile in termini di installazione in quanto dà la possibilità di orientare i moduli sia in orizzontale che in verticale, con inclinazione da 10° a 35°.

Scopri di più

Sistema con strutture custom

L'installazione di sistemi fotovoltaici su coperture piane può essere realizzata anche grazie all’utilizzo di apposite strutture di fissaggio in progettate ad hoc con elementi in acciaio inossidabile o zincato a caldo. Queste strutture sono personalizzabili sia in pendenza che in estensione e garantiscono la massima flessibilità progettuale e resistenza agli agenti atmosferici.

Scopri di più

Sistemi di montaggio dei pannelli solari su strutture speciali

In alcuni casi ci si trova a dover installare sistemi fotovoltaici su particolari tipologie di copertura, che presentano strutture in tegoli e cupolini o addirittura con geometrie complesse.

Laddove la copertura  abbia una struttura irregolare, è possibile fissare i pannelli fotovoltaici sfruttando dei particolari tubolari e profili in alluminio, di facile lavorazione e applicazione, che abbinati a morsetti e staffe permettono di personalizzare completamente l’impianto adattandosi a ogni tipo e forma di copertura.

Un sistema customizzabile per il fissaggio di pannelli fotovoltaici su coperture speciali, che permette di creare strutture adattabili a ogni esigenza.

Coperture industriali in cupolini o tegoli di calcestruzzo

fischer ha inoltre sviluppato un sistema di fissaggio studiato proprio per garantire la massima stabilità anche in queste particolari situazioni: Solar-Y, un sistema che permette di installare pannelli fotovoltaici su tegoli di calcestruzzo con inclinazioni fino a 25° senza richiedere modifiche alla copertura e senza compromettere l'efficienza dell'impianto.

Scopri di più

Sistemi per il solare
cd-green-98f9b974c-fnwl8