Il Bonus Infissi 2025 consente di ottenere una detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di nuove porte e infissi con l'obiettivo di promuovere il risparmio energetico.
Il Bonus, introdotto per la prima volta con la Legge 34 del 2020 (Decreto Rilancio), è stato confermato dalla Legge di Bilancio anche per il 2025; tuttavia, ci sono alcune novità rispetto agli anni precedenti: il rimborso del 50% è garantito solo per la prima casa, mentre per le seconde abitazioni l’aliquota scende al 36%. Ecco una guida che illustra i requisitivi per accedervi e le modalità di richiesta di questa agevolazione.
Dal 2026 le aliquote probabilmente scenderanno, ecco perchè conviene approfittarne ora.
A seconda del tipo di intervento, si può scegliere tra due agevolazioni fiscali: il Bonus Ristrutturazione e l'Ecobonus. La differenza principale è che il Bonus Ristrutturazione non dà limiti di prestazione energetica, mentre l'Ecobonus è vincolato al miglioramento dell'isolamento termico dell'abitazione. In entrambi i casi, la detrazione si ripartisce in dieci rate annuali e si richiede tramite la dichiarazione dei redditi.
Il bonus prevede una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda, ma solo se la sostituzione degli infissi è parte di una ristrutturazione edilizia più ampia. In tal caso, i lavori devono rientrare in una delle seguenti categorie:
Chi desidera sostituire gli infissi per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione, anche senza intraprendere una ristrutturazione completa, può beneficiare comunque di un'agevolazione fiscale.
Le detrazioni applicabili sono le stesse del Bonus Ristrutturazione: 50% per la prima casa e 36% per la seconda. Tuttavia, è requisito fondamentale che i nuovi infissi contribuiscano a ridurre la dispersione termica. Per accedere all'agevolazione, i serramenti devono rispettare specifici parametri di trasmittanza termica (Uw), variabili in base alla zona climatica in cui è situato l'immobile.
Il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Per usufruire del Bonus Infissi 2025, è fondamentale seguire una procedura ben definita e presentare tutta la documentazione necessaria. La richiesta della detrazione avviene tramite la dichiarazione dei redditi.