Bonus ristrutturazione, Ecobonus e Superbonus: le agevolazioni previste nel 2025 per il settore edilizia

La manovra finanziaria ha modificato i bonus edilizi, compreso il Superbonus al 110%, che è stato ridotto al 65% 

Con la manovra è arrivata una "stretta" sulle agevolazioni che riguardano gli immobili: aliquote e tetti di spesa più bassi per ristrutturazioni, Sismabonus ed Ecobonus, mentre il "Superbonus" è stato ridotto al 65% ed è usufruibile soltanto in presenza di particolari requisiti

Ecco una guida dei 4 Bonus previsti per la ristrutturazione nel 2025. 

Bonus Ristrutturazioni

La Legge di Bilancio conferma per il 2025 il Bonus Ristrutturazioni, un'agevolazione fiscale che consente di detrarre dall'IRPEF una percentuale delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia. Ecco i dettagli.

  • Aliquota di detrazione: per gli interventi sulle abitazioni principali l'aliquota è del 50%; per gli interventi su altre tipologie di immobili, l'aliquota scende al 36%.
  • Riparto della detrazione: la detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
  • Interventi ammissibili: l'agevolazione si applica a interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
    Sono inclusi gli interventi su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, nonché gli interventi sulle parti comuni di edifici residenziali.
  • Limite di spesa: il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare.
Bonus casa

Sismabonus ed Ecobonus

Il quadro normativo per Sismabonus ed Ecobonus nel 2025 prevede variazioni significative nelle aliquote di detrazione rispetto agli anni precedenti. Ecco i dettagli.

  • Aliquota di detrazione: per gli interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico delle abitazioni principali, l'aliquota è fissata al 50%; per gli interventi su altre tipologie di edifici, l'aliquota scende 36%.
  • Variazioni future (2026-2027): a partire dal 1° gennaio 2026 e fino al 31 dicembre 2027, le aliquote subiranno un'ulteriore riduzione - 36% per le abitazioni principali e 30% per gli altri immobili.
  • Interventi ammissibili: l'Ecobonus continua a coprire gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, inclusa la sostituzione di finestre, infissi e l'installazione di pompe di calore ad alta efficienza. Le caldaie a combustibili fossili sono escluse.
  • Adeguamento alla direttiva Case Green: l'esclusione delle agevolazioni per le caldaie a combustibili fossili è in linea con la direttiva Case Green, approvata dal Parlamento europeo, che dovrà essere recepita nell'ordinamento nazionale entro due anni.
Bonus casa

Superbonus al 65%

Pur mantenendo la sua presenza nel panorama delle agevolazioni fiscali, il Superbonus ha subito significative modifiche, in particolare per quanto concerne l'aliquota di detrazione e i requisiti di accesso. Ecco i dettagli.

  • Aliquota di detrazione: l'aliquota è stata fissata al 65%, in diminuzione rispetto al 70% del 2024 e al 110% iniziale.
  • Requisiti di accesso: l'accesso al Superbonus è vincolato a requisiti stringenti, con particolare riferimento alla data del 15 ottobre 2024. Per interventi diversi da quelli condominiali, è richiesta la presentazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA). Per interventi condominiali, è necessaria la delibera assembleare di approvazione dei lavori e la presentazione della CILA. Per interventi di demolizione e ricostruzione, è richiesta l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo.
  • Riparto della detrazione: è stata introdotta la possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni, anziché 4, per le spese sostenute nel 2023.
Bonus casa

Bonus barriere architettoniche

Il Bonus barriere architettoniche rimane attivo anche nel 2025 e offre un'agevolazione fiscale per interventi volti all'eliminazione di ostacoli fisici alla mobilità. Ecco i dettagli.

  • Aliquota di detrazione: la detrazione è fissata al 75% delle spese sostenute.
  • Interventi ammissibili: l'agevolazione si applica a interventi su scale, ascensori, rampe, servoscale e piattaforme elevatrici. Sono esclusi interventi su infissi, pavimenti e altri impianti.
  • Riparto della detrazione: la detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
  • Limiti di spesa: 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità immobiliari funzionalmente indipendenti con accesso autonomo. 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari per edifici plurifamiliari da 2 a 8 unità. 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari per condomini con più di 8 unità.
  • Beneficiari: possono accedere alla detrazione persone fisiche, esercenti, enti pubblici e privati, società e associazioni tra professionisti.
Bonus casa

Bonus Infissi 2025.

Il Bonus Infissi 2025 consente di ottenere una detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di nuove porte e infissi con l'obiettivo di promuovere il risparmio energetico. Il Bonus, introdotto per la prima volta con la Legge 34 del 2020 (Decreto Rilancio), è stato confermato dalla Legge di Bilancio anche per il 2025.

Scopri di più

Newsletter

Ricevi il fischer Magazine?

Rimani sempre aggiornato sulle novità del settore in anteprima ogni mese!


Accetto la Privacy Policy

 

Controlla la tua inbox e conferma l'iscrizione cliccando sul link che riceverai.


cd-green-64c8fdbcdb-wwzx7