Con la manovra è arrivata una "stretta" sulle agevolazioni che riguardano gli immobili: aliquote e tetti di spesa più bassi per ristrutturazioni, Sismabonus ed Ecobonus, mentre il "Superbonus" è stato ridotto al 65% ed è usufruibile soltanto in presenza di particolari requisiti.
Ecco una guida dei 4 Bonus previsti per la ristrutturazione nel 2025.
Bonus Ristrutturazioni
La Legge di Bilancio conferma per il 2025 il Bonus Ristrutturazioni, un'agevolazione fiscale che consente di detrarre dall'IRPEF una percentuale delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia. Ecco i dettagli.
Sismabonus ed Ecobonus
Il quadro normativo per Sismabonus ed Ecobonus nel 2025 prevede variazioni significative nelle aliquote di detrazione rispetto agli anni precedenti. Ecco i dettagli.
Superbonus al 65%
Pur mantenendo la sua presenza nel panorama delle agevolazioni fiscali, il Superbonus ha subito significative modifiche, in particolare per quanto concerne l'aliquota di detrazione e i requisiti di accesso. Ecco i dettagli.
Bonus barriere architettoniche
Il Bonus barriere architettoniche rimane attivo anche nel 2025 e offre un'agevolazione fiscale per interventi volti all'eliminazione di ostacoli fisici alla mobilità. Ecco i dettagli.
Il Bonus Infissi 2025 consente di ottenere una detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di nuove porte e infissi con l'obiettivo di promuovere il risparmio energetico. Il Bonus, introdotto per la prima volta con la Legge 34 del 2020 (Decreto Rilancio), è stato confermato dalla Legge di Bilancio anche per il 2025.