Il cartongesso è un materiale utilizzato nell’edilizia, facile da installare e che consente numerosi tipi di applicazioni, sia estetiche che funzionali. Può essere infatti utilizzato per creare delle pareti fonoassorbenti e fonoisolanti, o per nascondere gli impianti.
Viene molto utilizzato infatti in cucina o in soggiorno anche semplicemente per l’installazione di un sistema di illuminazione a led. Una lastra in cartongesso è generalmente composta da cartone, gesso, acqua e additivi e, grazie all’elevata disponibilità della materia prima, è una soluzione economicamente molto conveniente.
Le lastre di cartongesso sono costituite da due strati di cartone opportunamente lavorate e incollate su entrambi i lati con uno strato di gesso. La carta è incollata al gesso con una resina a base d'acqua, che conferisce alla lastra una buona resistenza meccanica.
Le lastre di cartongesso sono disponibili in diverse dimensioni e spessori, in base all'utilizzo che se ne deve fare. Per la realizzazione di controsoffitti e pareti divisorie interne, vengono solitamente utilizzate lastre di spessore compreso tra i 12,5 e i 15 mm. Le lastre di spessore maggiore vengono utilizzate per la realizzazione di pareti o per l'isolamento acustico.
Leggerezza: i pannelli di cartongesso sono molto leggeri, il che li rende facili da installare senza dover intervenire sulla struttura portante dell'edificio.
Facilità di lavorazione: le lastre di cartongesso sono facili da tagliare e lavorare, e possono essere facilmente sagomate per creare forme decorative o per adattarsi a spazi di forma irregolare.
Versatilità: i controsoffitti in cartongesso possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente, sia in casa che in ufficio, e possono essere facilmente verniciati o decorati per creare soluzioni estetiche personalizzate.
Isolamento acustico: i controsoffitti e le pareti in cartongesso hanno un'ottima capacità isolante dal punto di vista acustico, il che li rende ideali per la realizzazione di divisioni interne in ambienti pubblici o aperti al pubblico. Esistono poi soluzioni più specifiche insonorizzanti e con una tecnologia brevettata.
Prezzo: i controsoffitti in cartongesso sono generalmente più economici rispetto ai controsoffitti in altri materiali, come il cemento o il metallo.
Una delle soluzioni tecnologiche più utilizzate nell’edilizia, soprattutto quella pubblica e scolastica, è data dai controsoffitti in cartongesso anti-sfondellamento. Lo sfondellamento dei solai in latero cemento è uno dei problemi più rilevanti legati all’età e all’invecchiamento degli edifici. Con il cartongesso è possibile evitare il distacco di malta ed intonaco, perché può essere evitato l’uso di questi due materiali.
I controsoffitti in cartongesso anti-sfondellamento sono realizzati con pannelli di gesso rivestiti di carta, rinforzati con materiali resistenti come il metallo o il composito. I pannelli sono fissati a una struttura portante metallica o in composito, che può essere ancorata al soffitto con tasselli o viti. La struttura portante può essere anche realizzata con profili metallici a sezione tonda o quadrata, in modo da garantire una maggiore resistenza e stabilità.
Scopri le soluzioni fischer anti-sfondellamento
Una volta fissata la superficie perimetrale che verrà interessata dall’installazione del cartongesso, possono essere installate le guide perimetrali, generalmente in acciaio, che vengono fissate al solaio preesistente e con capacità portante.
A questo punto si può procedere con l’installazione dei montanti del controsoffitto da fissare nelle guide con appositi pendini o distanziatori. Utili allo scopo anche le viti per montaggio dei profili.
Abbiamo visto che l’installazione e il montaggio di un controsoffitto in cartongesso è estremamente più veloce e semplice rispetto ad un tradizionale solaio in calcestruzzo o in legno. I materiali sono più leggeri ed economici e garantiscono anche buone performance in termini di isolamento ignifugo ed acustico.
Essendo però una struttura non portante, non ha la capacità di sostenere grandi carichi, per cui bisogna prestare attenzione all’installazione di pesi come lampadari o altri elementi con un peso elevato. Proprio per questa ragione fischer ha ideato i sistemi di fissaggio per cartongesso.