In questa pagina trovi tutte le informazioni su tasselli e ancoranti chimici con le caratteristiche tecniche e le tabelle con i carichi calcolati in base al tipo di muro o supporto su cui devi fissare un carico.
La capacità di portata dei tasselli dipende da vari fattori che riguardano sia le dimensioni del tassello stesso che il supporto su cui viene effettuata l’installazione.
Il diametro del tassello è senza dubbio uno dei parametri che influenza in maniera diretta i chilogrammi che possono essere supportati dal fissaggio. È evidente che per appendere un piccolo quadro può essere sufficiente un diametro da 4 mm mentre per per appendere un lampadario a soffitto, ad esempio, dovrai ricorrere a sistemi di ancoraggio più grandi e con una capacità portante maggiore.
Oltre che fissaggi universali per tutte le tipologie di muratura, fischer propone sistemi specifici di fissaggio per pareti in cartongesso, utili per i carichi leggeri e che non danneggiano la struttura del cartongesso, o tasselli per cappotti, che garantiscono anche delle performance termo-igrometriche elevate senza creare dei ponti termici.
Fischer nel suo catalogo dispone di diverse tipologie di tasselli, specializzati per vari supporti:
fischer Duo Power
Il tassello universale composto da due materiali perfetto per il fissaggio di carichi medi e leggeri su muratura, calcestruzzo o cartongesso.
fischer Duotec
Il tassello che garantisce un’elevata capacità di carico su pannelli e lastre. E’ adatto quindi anche a cartongesso. La base di appoggio impedisce infatti il danneggiamento della superficie su cui viene installato il tassello.
fischer Duo Blade
Il tassello autoforante per lastre e pannelli in cartongesso. È formato da una parta in nylon e una in fibra di vetro che genera un’espansione aggiuntiva e quindi migliora la portata dei tasselli.
fischer FID II
I fissaggi senza ponte termico di carichi medio-leggeri su facciate con isolamento a cappotto.
La portata dei tasselli dipende molto dalle caratteristiche dimensionali e costruttive del materiale nonché dal supporto su cui è prevista l’installazione. Ecco la tabella con alcuni intervalli di carico supportati in base al tipo di superficie e al relativo materiale.
CARICO IN SICUREZZA DI UN SINGOLO ANCORANTE (non disturbato dalla vicinanza di altri ancoranti o da bordi del supporto) |
||||
SUPPORTO | Ancorante chimico | Ancorante metallico | Tassello in nylon | Ancorante speciale |
Calcestruzzo | 100 - 1000 kg | / | 20 - 100 kg | / |
Mattoni pieni | 100 - 400 kg | / | 20 - 80 kg | / |
Mattoni forati semipieni | 20 - 200 kg | / | 10 - 60 kg | / |
Mattoni forati semivuoti | 20 - 40 kg | / | 10 - 20 kg | / |
Lastre di cartongesso | / | / | / | 10 - 20 kg |
Calcestruzzo cellulare | / | / | / | 20 - 80 kg |
I tasselli per cartongesso sono ancoranti specifici utili per le installazioni su lastre o superfici in cartongesso, materiale versatile e con validi vantaggi a livello di applicazioni e velocità di posa, ma che ha il grosso svantaggio di avere una bassa resistenza ai carichi. Il fissaggio della tv al cartongesso, ad esempio, non può essere effettuato con dei normali ancoranti in nylon universali, perché c’è il rischio di danneggiare la superficie su cui si esegue l’installazione e allo stesso tempo il carico potrebbe non essere supportato.
In tali casi, è preferibile effettuare un rinforzo posteriore con un pannello in legno oppure attraverso l’installazione di un apposito montante orizzontale su cui eseguire il fissaggio.
La capacità portante anche dei tasselli per cartongesso non supera i 100 kg. Per le lastre in cartongesso, infatti, anche i tasselli specifici fino a 20 kg che possono diventare 80 kg nel caso di calcestruzzo cellulare.