Tasselli per cappotto: come funzionano e come si installano correttamente

 

I tasselli per cappotto, spesso impiegati nei sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS), giocano un ruolo fondamentale nel fissare pannelli isolanti alle pareti degli edifici. Questi tasselli sono generalmente costituiti da un corpo di espansione con un perno interno e da un disco di diametro adeguato per trasferire il carico al materiale di supporto. In questa guida vogliamo approfondire meglio come funzionano i tasselli per cappotto e quali sono le procedure più corrette per installarli e fissare gli elementi isolanti.
Tasselli per cappotto: come funzionano e come si installano correttamente

Cosa sono e a cosa servono i tasselli per cappotto

I tasselli per cappotto sono componenti chiave nell'installazione di cappotti isolanti esterni, che rappresentano oggigiorno una soluzione innovativa e fondamentale per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Questi fissaggi sono infatti progettati per garantire non solo la stabilità del cappotto isolante ma anche per evitare la formazione di ponti termici, che potrebbero compromettere le prestazioni complessive dell'isolamento.

Come ben sappiamo, la realizzazione di un buon cappotto isolante coinvolge una combinazione articolata di materiali, isolanti e altri elementi necessari per l'installazione, ed è proprio per via di questa complessità che risulta fondamentale scegliere sistemi di fissaggio appositamente progettati per l'installazione sicura ed efficiente dei pannelli isolanti.

Un elemento cruciale dei tasselli per cappotto è ovviamente la garanzia di standard elevati di sicurezza: per questo motivo, i fissaggi sono concepiti per fornire una stabile aderenza delle lastre e dei cappotti isolanti, evitando allo stesso tempo la creazione dei temuti ponti termici.

Quali tasselli per cappotto utilizzare?

Esistono due categorie principali di tasselli per cappotto, che si differenziano in base al metodo di installazione. I tasselli a percussione sono quelli che vengono installati, come suggerisce il nome, tramite percussione, espandendo la spina di ancoraggio a colpi di martello. Diverso è il fissaggio dei tasselli ad avvitamento, nei quali la spina si amplia gradualmente man mano che vengono avvitati, offrendo una soluzione robusta per il fissaggio dei cappotti isolanti.

Partendo da queste due macro categorie, è poi possibile trovare una vasta gamma di tasselli per cappotto, una varietà di opzioni che permette di rispondere alle diverse esigenze di progetti di isolamento termico, come i tasselli che possono essere installati a scomparsa inserendoli in un foro ottenuto tramite carotatrice oppure quelli a elica.

Come si utilizzano i tasselli per cappotto

Nella realizzazione dei cappotti termici, il fissaggio dei tasselli avviene attraverso una rete di rinforzo, il cui scopo principale è quello di distribuire uniformemente i carichi. I tasselli per cappotto vengono classificati in base al tipo di supporto della parete esterna. Questa categorizzazione comprende tasselli per muratura, legno, materiali soffici (poliuretano, lana di roccia, lana di vetro, sughero) o rigidi (calcestruzzo), oltre a tasselli universali adatti sia a materiali soffici che rigidi.

Per quanto riguarda i supporti in muratura, invece, la norma EAD 3300335-00-0604 definisce diverse classi di materiali, tra cui calcestruzzo, mattoni pieni, mattoni cavi o forati, calcestruzzo alleggerito e calcestruzzo cellulare. Questa ulteriore classificazione influenza lo schema di posa dei tasselli e determina la quantità minima necessaria rispettando le norme.

Per garantire l'efficienza dell'isolamento termico nei sistemi ETICS, vengono adottati infatti due schemi di tassellatura: lo schema a T e lo schema a W. Tali schemi, definiti dalle norme, contribuiscono a una distribuzione equa dei tasselli, garantendo un ancoraggio sicuro dei pannelli isolanti.
 
Ovviamente, i tasselli devono essere applicati solo quando il collante è completamente asciutto, tuttavia, anche se questa è la procedura ottimale può accadere che le circostanze non permettano di operare in questo modo, per esempio a causa del peso eccessivo del rivestimento. In tal caso è possibile procedere con la tassellatura ad avvitamento subito dopo l'incollaggio dei pannelli, prestando però particolare attenzione alla planarità e a evitare dislivelli che potrebbero verificarsi usando colle poliuretaniche.

È infine importante determinare con attenzione la lunghezza dei tasselli per cappotto, che varierà in base agli spessori del precedente intonaco (se presente), della colla, del materiale isolante e della rete di rinforzo. Gli installatori devono dunque valutare attentamente questi parametri per garantire che i tasselli siano posizionati a filo o ad incasso dei pannelli isolanti, evitando accumuli di materiale rasante che potrebbero compromettere l'estetica del cappotto termico.

Soluzioni universali per i pannelli isolanti

La scelta dei tasselli da utilizzare nell'installazione dei cappotti termici dipende, dunque, da diversi fattori. Il tassello per cappotti FIF-SV II si distingue però come una soluzione universale per il fissaggio di pannelli isolanti, offrendo la versatilità necessaria per cappotti termici con spessori compresi tra 100 e 400 mm, realizzati in materiali quali EPS o lana minerale.

La sua caratteristica unica risiede nella capacità di adattarsi a una vasta gamma di spessori senza la necessità di diverse misure, semplificando significativamente il processo di installazione. Ciò rappresenta un notevole vantaggio per i progettisti e gli installatori, che vedono ridotta la complessità nella scelta dei tasselli in base agli spessori specifici dei pannelli isolanti. Inoltre, il metodo di fissaggio mediante avvitamento a scomparsa senza fresa conferisce un aspetto pulito e ordinato alla superficie del cappotto termico, contribuendo così non solo all'efficienza dell'isolamento termico ma anche all'estetica complessiva dell'edificio.
 
Soluzioni universali per i pannelli isolanti
Soluzioni universali per i pannelli isolanti
Soluzioni universali per i pannelli isolanti

Tasselli per pannelli a spina composita

Il fissaggio a percussione FIF-CN II rappresenta un'altra opzione di ancoraggio ad alte prestazioni, progettata appositamente da fischer per sistemi di isolamento termico esterno (ETICS). La sua natura orientata alle alte prestazioni lo rende ideale per garantire una connessione stabile e affidabile dei pannelli isolanti alle strutture portanti dell'edificio.

La spina composita incorporata nel design del tassello offre una robusta aderenza, assicurando un ancoraggio sicuro e duraturo nel tempo. L'utilizzo di questo fissaggio a percussione è particolarmente vantaggioso in contesti in cui è richiesta una resistenza superiore al distacco, contribuendo così all'integrità a lungo termine del cappotto termico esterno. Con il fissaggio a percussione FIF-CN II, si garantisce un'applicazione affidabile e efficace, essenziale per ottimizzare le performance termiche e strutturali dei sistemi ETICS.
 
Tasselli per pannelli a spina composita

Elementi per il fissaggio di pannelli di grandi dimensioni

Il fissaggio ad avvitamento FIF-CS 8 è un'altra efficiente soluzione fischer dedicata per sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS), che offre un metodo di fissaggio dei pannelli affidabile e conveniente. Con particolare attenzione alle misure 8/200 e superiori, questo tassello si distingue per la presenza di una spina incassata all'interno della sua struttura.Per garantire un'applicazione precisa, è necessario l'utilizzo del Bit TX25 CS lungo 178,5 mm, che contribuisce a una posa agevole e sicura. Questa caratteristica di incasso non solo offre un aspetto estetico più pulito alla superficie del cappotto termico, ma sottolinea anche l'attenzione al dettaglio nell'implementazione di sistemi di isolamento termico. Con il fissaggio ad avvitamento FIF-CS 8, si ottiene infatti un ancoraggio robusto e discreto, adatto a preservare l'efficacia e l'integrità del sistema ETICS nel tempo.

 

 

Tasselli a spina fibrorinforzata per una maggiore robustezza

Tra le proposte di fischer per il fissaggio dei cappotti termici, il tassello di fissaggio a percussione FIF-PN, dotato di una spina fibrorinforzata, emerge come una delle soluzioni più sicure e resistenti. La particolare caratteristica della spina conferisce infatti al fissaggio una robustezza e resistenza superiori, essenziali per garantire un ancoraggio affidabile dei pannelli isolanti alle strutture portanti dell'edificio.

L'implementazione di una spina fibrorinforzata rende il FIF-PN particolarmente adatto a contesti in cui sono richieste prestazioni superiori al distacco nel tempo. Questo tassello, grazie alla sua natura a percussione, offre una soluzione di fissaggio rapida ed efficiente, contribuendo all'integrità e alla durabilità del cappotto termico esterno. Con il FIF-PN, si garantisce un'applicazione sicura e resistente, fondamentale per ottimizzare le performance termiche e strutturali dei sistemi ETICS.

 

Innovazione e sicurezza per un isolamento termico efficace

In sintesi, i tasselli per cappotto rappresentano un elemento innovativo e fondamentale per l'installazione di cappotti isolanti esterni, contribuendo in modo significativo all'efficienza energetica degli edifici. La loro progettazione mira a garantire elevati standard di sicurezza, prevenendo al contempo la formazione di ponti termici che potrebbero compromettere le prestazioni complessive dell'isolamento termico. Con opzioni di fissaggio a percussione e ad avvitamento, la gamma di tasselli offre una soluzione adatta a una vasta gamma di esigenze progettuali.

 
cd-green-64c8fdbcdb-6hnp2