I tasselli per cappotto, spesso impiegati nei sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS), giocano un ruolo fondamentale nel fissare pannelli isolanti alle pareti degli edifici. Questi tasselli sono generalmente costituiti da un corpo di espansione con un perno interno e da un disco di diametro adeguato per trasferire il carico al materiale di supporto. In questa guida vogliamo approfondire meglio come funzionano i tasselli per cappotto e quali sono le procedure più corrette per installarli e fissare gli elementi isolanti.
Esistono due categorie principali di tasselli per cappotto, che si differenziano in base al metodo di installazione. I tasselli a percussione sono quelli che vengono installati, come suggerisce il nome, tramite percussione, espandendo la spina di ancoraggio a colpi di martello. Diverso è il fissaggio dei tasselli ad avvitamento, nei quali la spina si amplia gradualmente man mano che vengono avvitati, offrendo una soluzione robusta per il fissaggio dei cappotti isolanti.
Partendo da queste due macro categorie, è poi possibile trovare una vasta gamma di tasselli per cappotto, una varietà di opzioni che permette di rispondere alle diverse esigenze di progetti di isolamento termico, come i tasselli che possono essere installati a scomparsa inserendoli in un foro ottenuto tramite carotatrice oppure quelli a elica.
Il fissaggio ad avvitamento FIF-CS 8 è un'altra efficiente soluzione fischer dedicata per sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS), che offre un metodo di fissaggio dei pannelli affidabile e conveniente. Con particolare attenzione alle misure 8/200 e superiori, questo tassello si distingue per la presenza di una spina incassata all'interno della sua struttura.Per garantire un'applicazione precisa, è necessario l'utilizzo del Bit TX25 CS lungo 178,5 mm, che contribuisce a una posa agevole e sicura. Questa caratteristica di incasso non solo offre un aspetto estetico più pulito alla superficie del cappotto termico, ma sottolinea anche l'attenzione al dettaglio nell'implementazione di sistemi di isolamento termico. Con il fissaggio ad avvitamento FIF-CS 8, si ottiene infatti un ancoraggio robusto e discreto, adatto a preservare l'efficacia e l'integrità del sistema ETICS nel tempo.
Tra le proposte di fischer per il fissaggio dei cappotti termici, il tassello di fissaggio a percussione FIF-PN, dotato di una spina fibrorinforzata, emerge come una delle soluzioni più sicure e resistenti. La particolare caratteristica della spina conferisce infatti al fissaggio una robustezza e resistenza superiori, essenziali per garantire un ancoraggio affidabile dei pannelli isolanti alle strutture portanti dell'edificio.
L'implementazione di una spina fibrorinforzata rende il FIF-PN particolarmente adatto a contesti in cui sono richieste prestazioni superiori al distacco nel tempo. Questo tassello, grazie alla sua natura a percussione, offre una soluzione di fissaggio rapida ed efficiente, contribuendo all'integrità e alla durabilità del cappotto termico esterno. Con il FIF-PN, si garantisce un'applicazione sicura e resistente, fondamentale per ottimizzare le performance termiche e strutturali dei sistemi ETICS.
In sintesi, i tasselli per cappotto rappresentano un elemento innovativo e fondamentale per l'installazione di cappotti isolanti esterni, contribuendo in modo significativo all'efficienza energetica degli edifici. La loro progettazione mira a garantire elevati standard di sicurezza, prevenendo al contempo la formazione di ponti termici che potrebbero compromettere le prestazioni complessive dell'isolamento termico. Con opzioni di fissaggio a percussione e ad avvitamento, la gamma di tasselli offre una soluzione adatta a una vasta gamma di esigenze progettuali.