Uno dei più lunghi tunnel di Germania.
Gli ancoranti chimici fischer nel Filder Tunnel a Stoccarda.
Filder Tunnel

fischer ha partecipato alla realizzazione del Filder Tunnel in costruzione nell'ambito del progetto statale "Stoccarda 21", sviluppando una soluzione per l'installazione di cavi aerei all'interno del tunnel. L'innovativo sistema di fissaggio ha soddisfatto tutti i requisiti specifici del progetto.

Una volta completato, il tunnel sarà lungo 9,5 chilometri e collegherà la stazione centrale di Stoccarda alla pianura di Filder, per mezzo di una nuova linea ad alta velocità tra le città di Stoccarda e Ulm. Il progetto inoltre, copre un dislivello di circa 153 metri. Il Filder Tunnel sarà il più lungo tunnel ferroviario a doppia canna e il terzo tunnel più lungo della Germania.

L'intero progetto è stato sviluppato dalla ditta DB InfraGo AG, mentre il Gruppo Powerlines, con esperienza decennale nell'elettrificazione ferroviaria, è l'azienda incaricata della progettazione e dell'installazione dei cavi aerei.

Per assicurare il fissaggio degli impianti in acciaio e alluminio che permettono di sospendere i cavi sulla volta del tunnel di Filder, i tecnici dell'engineering fischer hanno sviluppato una soluzione di fissaggio ad hoc.

Le barre multicono in acciaio abbinate alle fiale di resina in vetro FHB II (nelle versioni AS e PF) e la resina vinilestere a iniezione in cartuccia FIS HB 360 S ancorano gli impianti, in modo permanente e sicuro, alla volta del tunnel in cemento armato. Le barre utilizzate, tutte in acciaio inossidabile (R), prevedevano varie tipologie di grandezza.

Filder Tunnel
fischer ha assicurato formazione e assistenza direttamente in cantiere

Prodotti utilizzati per questo progetto

Sistemi completi di staffaggio per impianti elettrici, tubazioni e condotte aerauliche. Scopri la gamma.

Vai al catalogo prodotti

"In questo progetto è stato determinante poter includere nella valutazione tecnica europea (ETA) la caratteristica di durata (100 anni) del nostro sistema di fissaggio chimico e il poter realizzare fori diamantati per ospitare il sistema di fissaggio. Grazie al tempo di indurimento estremamente rapido della resina, il nostro sistema chimico di iniezione è ideale per l'applicazione sulle volte, i soffitti e le pareti dei tunnel.

La soluzione implementata da fischer è ottimizzata per resistere alle sollecitazioni dinamiche dovute all'intenso traffico ferroviario e per adattarsi alla curvatura del tunnel", spiega Reinhold Pfaff, responsabile della Business Unit di fischer, che ha supportato il progetto. "Questo ha soddisfatto tutti i requisiti di fissaggio posti dal committente e dal cliente".

Il Prof. Dr.-Ing. Jan Hofmann, Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Ambientale, Professore di Tecnologia di Fissaggio e Metodi di Rinforzo presso l'Istituto dei Materiali da Costruzione e Vice Direttore dell'Istituto di Prova dei Materiali dell'Università di Stoccarda, ha verificato l'idoneità dinamica dei fissaggi fischer utilizzati.

Il dimensionamento dei fissaggi e i test di tenuta in cantiere sono stati realizzati dai tecnici dell'ufficio engineering di fischer.

La soluzione di fissaggio fischer utilizzata nel tunnel

Mirjan Bubser, responsabile dell'engineering di fischer Germania, sottolinea: "Oltre a fornire le giuste soluzioni di prodotto, abbiamo anche messo in campo la nostra intera gamma di servizi, che comprendono la selezione e la progettazione del sistema di fissaggio, la formazione per una corretta installazione dei prodotti e il supporto tecnico direttamente in cantiere.

Il successo del progetto è dovuto all'intensa collaborazione di tutto il personale fischer coinvolto, dalle Vendite all'Industria/OEM, alla consulenza tecnica dell'engineering e del product management".

Reinhold Pfaff al lavoro sulla volta del tunnel

Iscriviti alla newsletter.

Per essere sempre informato su tutte le novità fischer!


Accetto la Privacy Policy

 

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione


Newsletter
cd-blue-5d65c7dccf-n856v