Sulla piattaforma offshore DolWin Alpha, posizionata a circa 60 km dalla costa tedesca sul Mare del Nord, è stata installata una novità assoluta!
42 fissaggi intelligenti fischer SensorBolt sono stati utilizzati nella realizzazione del ponte utilizzato dall'elicottero per atterrare sulla piattaforma. L'obiettivo è quello di monitorare costantemente la tenuta dei sistemi di fissaggio in un ambiente altamente corrosivo, per aumentare l'efficienza nella manutenzione della piattaforma.
I SensorBolt fischer M16, sistema di fissaggio in acciaio inossidabile parte della gamma Connected Products, sono stati installati su piastre di rinforzo del ponte di atterraggio per elicotteri di cui è stata dotata la piattaforma. Questi ancoranti sono in grado di trasferire una serie di dati, in modo sicuro e continuo, direttamente al SensorNode, un dispositivo esterno di raccolta dati che ne permette l'analisi ed il monitoraggio costante. Tramite un comodo pannello digitale è possibile quindi monitorare lo stato di tenuta dei fissaggi nel tempo.
La piattaforma di conversione elettrica fa parte del collegamento ad alta tensione DolWin1 che è lungo 165 km e ha una potenza massima di 800 MW. Il suo compito è di convertire l'energia eolica generata da alcuni parchi eolici marini, da trifase a corrente continua. E' gestita dall'operatore di reti elettriche TenneT, leader europeo. L'azienda esecutrice è Hemmerschütz Solution GmbH (Toppenstedt).
Il SensorBolt fa parte della nuova gamma di prodotti fischer per il monitoraggio delle costruzioni con sensori integrati, che comprende anche SensorAnchor e SensorDisc. Questi innovativi prodotti consentono di monitorare a distanza e in qualsiasi momento le condizioni di lavoro dei punti di ancoraggio. Ciò è particolarmente vantaggioso in caso di installazioni difficili da raggiungere, come nel caso di questo parco eolico offshore.
“L'obiettivo dell'installazione pilota dei nostri SensorBolt sul ponte elicotteri della piattaforma DolWin alpha è testare a lungo termine i sistemi di fissaggio in condizioni marine”, afferma il Dr. Daniel Rill, Product Manager Construction Monitoring del Gruppo fischer. “Grazie ai dati trasmessi dai dispositivi, con questo progetto intendiamo dimostrare l'idoneità dei nostri sensori per il monitoraggio remoto continuo dei fissaggi fischer in acciaio inossidabile”.
Il ponte dell'elicottero sul livello superiore della piattaforma DolWin alpha, posizionato a 57 m di altezza, è soggetto ad un rigoroso e costoso ciclo di manutenzione. Normalmente, l'ispezione prescritta richiede il trasferimento aereo del personale sulla piattaforma in mezzo al mare e un lungo lavoro manuale per verificare i dispositivi di fissaggio. Con l'adozione dei fissaggi sensorizzati fischer, TenneT punta a una manutenzione più efficiente senza compromettere la sicurezza.
“Se il nostro sistema di monitoraggio delle costruzioni può essere utilizzato come integrazione o addirittura come sostituzione delle procedure di manutenzione convenzionali, l'impegno di manutenzione sarà drasticamente ridotto in futuro”, sottolinea Matthias Schneider, Managing Director dei servizi digitali e IT del Gruppo fischer. “Il monitoraggio diretto del carico dei fissaggi mediante la tecnologia dei sensori consente un notevole risparmio di tempo e di costi. In generale, questo può aumentare notevolmente l'efficienza della manutenzione e del funzionamento dell'impianto, aumentandone la sicurezza, riducendo i tempi di fermo e prolungandone la vita utile.”
Per garantire che i risultati fossero il più possibile significativi, gli esperti di fischer Construction Monitoring e gli ingegneri di fischer Construction Engineering GmbH, insieme a TenneT, hanno definito un modello di distribuzione dei SensorBolt sulle piastre di rinforzo del ponte dell'elicottero sulla base dei dati della struttura.
I test in laboratorio effettuati hanno evidenziato che il sistema SensorBolt, utilizzato in precedenza su fissaggi ad alta resistenza, può essere utilizzato anche per i fissaggi realizzati in acciaio inox con trattamento speciale per condizioni metereologiche avverse, senza comprometterne le capacità tecniche. Gli esperti di fischer Construction Monitoring hanno supportato in loco l'installazione e la messa in opera dei SensorBolt, che è stata eseguita da Hemmerschütz Solution GmbH.
“Questo ci ha permesso di osservare e testare l'installazione del sistema in condizioni particolarmente sfidanti sulla piattaforma”, afferma Matthias Fortenbacher, esperto di hardware e Development Lead Engineer Construction Monitoring del Gruppo fischer. "Il risultato: Come tutti i prodotti della gamma Construction Monitoring, i SensorBolt consentono un'installazione particolarmente semplice e veloce e una messa in funzione senza problemi."
Il monitoraggio diretto del carico dei fissaggi mediante la tecnologia dei sensori SenorBolt consente un notevole risparmio di tempo e di costi. In generale, ciò può aumentare notevolmente l'efficienza della manutenzione e del funzionamento dell'impianto, aumentandone la sicurezza, riducendo i tempi di fermo e prolungandone la vita utile.
“Siamo riusciti ad aggiudicarci questo progetto grazie all'ottima esperienza maturata da TenneT in un primo progetto pilota con fischer nel 2023/24, in cui hanno installato, sempre su piattaforme offshore, 40 viti in acciaio inossidabile già dotate di SensorDisc”, afferma il dott. Daniel Rill.
“Il progetto attuale che prevede il monitoraggio continuo dei fissaggi del ponte elicotteri per garantirne la più assoluta sicurezza futura, si basa in parte sui risultati che abbiamo raccolto insieme al cliente all'epoca con i SensorDisc”. Operativamente, i risultati delle misurazioni vengono raccolti e valutati congiuntamente da TenneT e fischer. L'obiettivo è quello di lavorare con un ente certificatore per sviluppare una proposta di linee guida di applicazione generale su come l'uso della tecnologia dei sensori sui sistemi di fissaggio usati negli impianti offshore possa migliorare gli interventi di manutenzione in futuro.